Logo FCI Alto Adige
Ciclismo Femminile

Domenica a Bolzano il trittico in rosa organizzato dall'Adriana

La Ciclistica Adriana festeggia i settant’anni con un nuovo trittico in rosa. La società presieduta da Mirella Redi Buratti, fondata nel 1954 e affiliata alla Federciclismo dal 1955, ha rinnovato anche quest’anno il proprio impegno organizzativo e domenica farà di Bolzano la capitale del ciclismo in rosa, ospitando la quarta e ultima tappa del Triveneto Esordienti Donne e Allieve, per poi chiudere in bellezza con la gara internazionale Open femminile, con circa 300 atlete iscritte in totale.

In starting list saranno rappresentate numerose nazioni straniere, quali Austria, Lituania, Ucraina e Grecia, ma anche le lontane Australia e Nuova Zelanda, con un occhio di riguardo per le junior azzurre, recenti protagoniste e plurimedagliate ai Mondiali di ciclismo su pista: tra di loro c’è anche la trentina in forza alla Bft Burzoni Agata Campana, iridata nella team sprint e già sei volte a braccia alzate alla sua prima stagione tra le junior.
Quartier generale dell’evento sarà la Fiera di Bolzano e tutte e tre le gare in programma andranno in scena su un circuito cittadino di 4 chilometri, con partenza e arrivo in via Marco Polo. Pronosticabile, ma non scontato, l’arrivo in volata, come già visto in passato.
Ad aprire le danze saranno le Esordienti, che prenderanno il via alle 10 e si confronteranno sulla distanza di 28 chilometri (7 giri), mentre le Allieve copriranno in totale 48 chilometri (12 tornate del circuito) e muoveranno i primi colpi di pedale alle 11. Alle 15, infine, la partenza della gara Open femminile (20 giri, 80 chilometri).

Ai nastri di partenza ci sarà la “creme” del movimento giovanile in rosa, con in palio i titoli di campionessa del Triveneto e quelli di campionessa altoatesina.
La Ciclistica Adriana, intanto, si appresta a festeggiare in sella il proprio 70° compleanno, per rinnovare una tradizione che ha visto la società bolzanina crescere talenti del calibro dell’olimpionica Antonella Bellutti, di Evelyn Boschetto e della campionessa del mondo juniores Rossella Callovi. Successi ai quali si aggiungono quelli organizzativi, tra gare a tappe, campionati italiani e kermesse riservate ai professionisti.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,453 sec.

Cerca nelle news