Logo FCI Alto Adige
Amatori

Weieser vince il Trofeo Edelrot e pareggia i conti con Götsch

Franz Wieser vince il Trofeo Edelrot e pareggia i conti con Philip Götsch. È di marca altoatesina anche la seconda prova della Südtirol.Berg.Cup 2025, ma rispetto alla tappa inaugurale le prime due posizioni sono invertite. In vetta al Passo della Mendola, il 12 aprile scorso, si era imposto Götsch, mentre l’ascesa del Passo Palade, affrontata sabato 10 maggio, incorona il badiota Franz Wieser, a braccia alzate sulla linea del traguardo al termine di un appassionante testa a testa con il meranese del team Fontanari.it.

Franz Wieser e Julia Sörgel, i due vincitori del Trofeo Edelrot 2025
Franz Wieser e Julia Sörgel, i due vincitori del Trofeo Edelrot 2025

Al via si presentano oltre 100 cicloamatori, con una folta pattuglia di austriaci e pure di tedeschi, chiamati a coprire i 17,7 chilometri della salita che da Lana porta fino ai 1518 metri di Passo Palade, con 1204 metri di dislivello positivo. Un’erta non impossibile in quanto a pendenze, ma comunque esigente, con un lunghi rettilinei e il vento a mettere a dura prova le gambe dei grimpeur del ciclismo amatoriale.

Ad animare la corsa, subito dopo il via, è proprio Franz Wieser, tallonato da Götsch, dall’austriaco Simon Schupfer e dal trentino Federico Nicolini, azzurro dello sci alpinsimo. I forcing di Wieser e Götsch, con il passare dei chilometri, fiaccano la resistenza dei diretti concorrenti alla vittoria e a incornare il re del Passo Palade è uno sprint a due, vinto nettamente da Wieser. Secondo posto per Götsch, mentre sul terzo gradino del podio sale l’austriaco Schupfer, distanziato di 1’36”. Quarta piazza per l’altro austriaco Daniel Webhofer, con Thomas Gschnizter a completare la top 5.

L'arrivo di Franz Wieser, che supera allo sprint Philip Götsch
L'arrivo di Franz Wieser, che supera allo sprint Philip Götsch

Al femminile, invece, a dominare la scena è la tedesca Julia Sörgel, affiancata sul podio dall’altoatesina Carmen Moser (Sarntal) e dalla connazionale Evi Gudelius.

Tutti i vincitori di categoria

Premiati anche tutti i vincitori di categoria, ovvero la tedesca Julia Sörgel (Woman 1), la trentina Annalisa Adami della Bici e Sport (Woman 2), l’austriaco Daniel Webhofer (Elite Sport), Franz Wieser della Rodes Val Badia (Master 1), l’austriaco Andrea Löffler (Master 2), Philip Götsch (Master 3), Alexander Steinmair della Ssv Pichl Gies (Master 4), Hans Peter Obwaller del Team Bigtime (Master 5), Massimo Campana (Master 6) e Tarcisio Linardi (Master 7) del team Fontanari.it, Gabriele Webber del Cc Rotaliano (Master 8) e Silvano Valentini della Bici e Sport (Master 9).

Le classifiche

CLASSIFICA MASCHILE: 1. Franz Wieser (Rodes Val Badia) 47’04”4, 2. Philip Götsch (Fontanari.it) a 0”9, 3. Simon Schupfer (Aut, Dolomite.bike) a 1’36”7, 4. Daniel Webhofer (Aut, Dolomite.bike) a 2’11”0, 5. Thomas Gschnitzer (Poli Avi Bike) a 2’18”4, 6. Andrea Löffler (Aut, V-gelsberg Wattens) a 2’21”3, 7. Florian Christ (Ger, Velolease) a 2’37”9, 8. Georg Widmann (Abc Egna) a 3’17”2, 9. Hans Peter Obwaller (Aut, Team Bigtime) a 3’19”, 10. Federico Nicolini (Team Sildom) a 3’25”1.

CLASSIFICA FEMMINILE: 1. Julia Sörgel (Aut, Team Auto Brosch) 55’53”0, 2. Carmen Moser (Asc Sarntal) a 4’41”3, 3. Evi Gudelius (Ger, Jachenau) a 8’02”3, 4. Annalisa Adami (Bici e Sport) a 11’15”7, 5. Martina Cumerlato (Rv Edelrot Lana) a 11’18”4.

LA CLASSIFICA COMPLETA

LE CLASSIFICHE DI CATEGORIA

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,578 sec.

Cerca nelle news