Leonardo Paez cala il poker alla Kronplatz King Marathon
Non c'è due senza tre. Quando si hanno talento e grandi gambe, il quattro viene da sé. È il caso di Leonardo Paez, che ha iscritto per la quarta volta il proprio nome nell’albo d’oro della Kronplatz King Mtb Marathon, vinta al femminile dalla forte piemontese Claudia Peretti.
Nemmeno una foratura è riuscita a ridimensionare le ambizioni di Paez, che, dopo una bella rimonta, ha fatto il vuoto alle proprie spalle e si è presentato per primo sul traguardo di Plan de Corones, mettendo in riga gli oltre 500 biker che hanno dato vita alla nona edizione della celebre gara altoatesina, con 17 nazioni rappresentate in starting list.
Il forte atleta sudamericano della Soudal LeeCougan, complice una foratura, si era trovato a dover inseguire la coppia della Metallurgica Veneta formata da Nicola Taffarel e dal suo connazionale Diego Arias Cuervo, altro volto noto agli appassionati della mountain bike. Paez ha fatto la differenza lungo la doppia scalata verso Plan de Corones, inserita nella gara King Marathon di 64 chilometri e 3150 metri di dislivello positivo. Una distanza che il vincitore si è bevuto in 3h14’43”, tempo di 1’42” più basso rispetto a quello fatto segnare dal veneto Taffarel, secondo davanti a Davide Foccoli (Scott Racing Team), che si è garantito il terzo gradino del podio riuscendo a tenersi alle spalle Arias Cuervo, quarto a 5’17”. Decimo a 15’08” l’altoatesino Armin Dalvai.
La gara femminile, invece, ha vissuto sulla cavalcata trionfale della piemontese Claudia Peretti, che era attesa al confronto con l’atleta di casa Sandra Mairhofer, costretta al forfait a causa di un problema di carattere fisico. Peretti ha fatto gara a sé, portando a termine la propria trionfale cavalcata in 3h56’18”. Seconda piazza (a 4’47”) per Giorgia Marchet (Ktm Protek), con Chiara Gualandi (Soudal LeeCougan) a completare la top 3, distanziata di 9’36” dalla vincitrice.
Successo austriaco, invece, nella gara “Prince Classic” di 49 chilometri e 2160 metri di dislivello, vinta da Simon Schupfer (Dolomite Bike) in 2h34’12” davanti al connazionale e compagno di squadra Daniel Webhofer (a 2’51”). Terzo il tedesco Florian Trautsch (a 5’12”), con il classe 2007 altoatesino Fabian Höllrigl buon quarto a 6’56”. La “Classic” femminile, infine, ha incoronato vincitrice Lorena Zocca (3h30’50”). Seconda piazza per la trentina Marzia Lucianer (Sella Bike), a 18’52”.
Ordine d’arrivo King Marathon Maschile
1. Hector Leonardo Paez (Soudal Lee Cougan) in 3h14’43”
2. Nicola Taffarel (Metallurgica Veneta) a 1’42”
3. Davide Foccoli (Scott Racing Team) a 3’33”
4. Diego Alfonso Arias Cuervo (Metallurgica Veneta) a 5’17”
5. Jacopo Billi (Rocca Canavese) a 11’50”
6. Andrea Candeago (Metallurgica Veneta) a 12’20”
7. Alessio Trabalza (Soudal LeeCougan) a 12’28”
8. Michael Holland (Naturfreunde Wilhelmsburg) a 12’59”
9. Alessio Agostinelli (Soudal LeeCougan) a 14’42”
10. Armin Dalvai (Bike & Sport Forlenza) a 15’08”
Ordine d’arrivo King Marathon Femminile
1. Claudia Peretti (Cicli Olympia) 3h56’18”
2. Giorgia Marchet (Ktm Protek) a 4’47”
3. Chiara Gualandi (Soudal LeeCougan) a 9’36”
4. Tanja Priller (Humanpwr Racing) a 12’02”
5. Maria Zarantonello (Metallurgica Veneta) a 21’10”
Ordine d’arrivo Prince Classic Maschile
1. Simon Schupfer (Dolomite Bike) 2h34’12”
2. Daniel Webhofer (Dolomite Bike) a 2’51”
3. Floria Trautsch (Auto Brosch Kempten) a 5’12”
4. Fabial Höllrigl (Junior Team Südtirol) a 6’56”
5. Matteo Braccesi (Cc Appenninico) a 7’12”
Ordine d’arrivo Prince Classic Femminile
1. Lorena Zocca (Individuale) in 3h30’50”
2. Marzia Lucianer (Team Sella Bike) a 18’52”
3. Selina Putz (Individuale) a 27’32”
4. Alina Goldnagl (Mtb Club Salzkammergut) a 31’59”
5. Annika Rips (Dav Laufen) a 41’46”